2021 – Concorso personale ATA III fascia – prepariamoci
Cosa si intende per ATA?
ATA è il personale Amministrativo Tecnico e Ausiliaro ovvero tutto il personale non docente che lavora all’interno di una scuola.
Concorso? Devo studiare?
No, si tratta di una selezione pubblica per soli titoli, quindi non sono previste prove d’esame. sulla base dei titoli posseduti si può entrare nella graduatoria del personale ATA III fascia.
III fascia? Cosa vuol dire?
È un concorso riservato a persone che non hanno mai lavorato nella scuola finalizzato all’inserimento di nuovi candidati in graduatoria e all’aggiornamento della posizione di chi già è iscritto.
Quali figure professionali concorrono e quali requisiti sono necessari?
Requisiti generali
cittadinanza Italiana o di uno Stato UE,
età compresa tra i 18 e i 66 anni,
godimento dei diritti civili e politici,
posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e non rientrare nei casi che ostacolano o impediscono l’accesso all’impiego nella Pubblica Amministrazione.
Ruoli e requisiti specifici
- Assistenti Amministrativi e Tecnici
- Diploma di maturità e Diploma ti maturità corrispondente alla specifica area professionale per il profilo dei tecnici (news – possono accedere anche chi possiede il titolo di agrotecnico)
- Cuochi
Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina. - Infermieri
Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere. - Guardarobieri
Diploma di qualifica professionale di operatore della moda - Addetti alle aziende agrarie
Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico , operatore agro industriale o operatore agro ambientale. - Collaboratori Scolastici (Bidelli)
Diploma di qualifica di qualifica professionale riconosciuti dalle Regioni, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, diploma di maturità.
Altri requisiti accettati
essere iscritti alle graduatorie provinciali permanenti
essere iscritti alle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri, di cui al DM 75 / 2001, o negli elenchi provinciali ad esaurimento di Addetto alle aziende agrarie, di cui al DM 35 / 2004;
essere iscritti alle graduatorie d’istituto del precedente triennio;
aver prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato).
Vedi dettagli sui titoli e i relativi punteggi in sede di concorso qui
Quali scuole si possono scegliere?
È possibile scegliere fino a 30 scuole all’interno di una stessa provincia. Si possono scegliere istituti primari, secondari, licei, istituti d’arte, istituzioni educative e scuole speciali statali. Non si può accedere a Conservatori, Accademia.
Come ci si iscrive?
- È necessario registrarsi su istanzeonline
- compilare il Modello D3 online mentre i modelli D1 e D2 nel concorso 2017 erano in forma cartacea e andavano consegnati alle scuole.
Ad oggi non si conosce ancora se la modalità sarà identica.
chi cambia il titolo di accesso per uno o più profili, chi aggiunge un nuovo profilo a quelli in cui già figurava nel triennio precedente; il personale già incluso nelle graduatorie provinciali permanenti/ad esaurimento del personale ATA di una determinata provincia che intenda includersi nelle graduatorie di terza fascia di provincia diversa, previo depennamento dalle suddette graduatorie provinciali.
chi è già iscritto nelle graduatorie permanenti (24 mesi) oppure nelle graduatorie ad esaurimento provinciali (II fascia)
Sito utile per aggiornamenti OrizzonteScuola
Nessun commento a “2021 – Concorso personale ATA III fascia – prepariamoci”