Homepage

FuoriZona n. 269 | Opportunità, occasioni e curiosità oltreconfine

0 commenti

banner-fuorizona

25 settembre 2023

 

LAVORO E TIROCINIO ALL’ESTERO

 

EURES RECLUTA PERSONALE PER SOCIETÀ DI FUNIVIE IN AUSTRIA

EURES in collaborazione con Oberstdorf Kleinwalsertaler Bergbahnen, una delle più grandi società di funivie e impianti di risalita dello Stato federale del Vorarlberg in Austria, ricerca vari profili tecnici per un totale di 30 posizioni disponibili.
A sostegno dell’iniziativa si terrà il prossimo 24 ottobre (dalle ore 9:30 alle ore 18:00) a Cremona, un evento di reclutamento con Frau Alexandra Lang, responsabile del personale di Oberstdorf Kleinwalsertaler Bergbahnen.
Caratteristiche del reclutamento:

  • per le posizioni a tempo indeterminato assunzione immediata dopo il colloquio
  • per le posizioni stagionali partenza agli inizi di dicembre 2023
  • vitto e alloggio e wifi gratuiti
  • supporto per le pratiche amministrative
  • non è previsto il rimborso del viaggio di andata e ritorno

Le figure a tempo indeterminato sono:

  • 4 elettricisti, con formazione professionale nel settore o esperienza lavorativa ed inglese a livello intermedio e volontà di imparare il tedesco.
  • 4 meccanici con formazione professionale come meccanici auto/camion o esperienza lavorativa ed Inglese a livello intermedio e volontà di imparare il tedesco;
  • 3 tecnici di funivia con formazione professionale o esperienza lavorativa con competenze nel settore elettrico e meccanico e Inglese a livello intermedio e volontà di imparare il tedesco.

Le figure a Contratto stagionale (da dicembre 2023 ad aprile 2024) sono:

  • 3 macchinisti di funivia con possibilità di contratto annuale, formazione tecnica e tre anni di esperienza nel campo dell’elettronica. Conoscenza del Tedesco base
  • 4 addetti funivia e assistenti di cabina. Per questi profili non è necessaria esperienza, ma occorre avere buone conoscenze tecniche, saper sciare e non soffrire di vertigini e conoscere il Tedesco base
  • 4 addetti servizio piste. Formazione professionale, spiccate conoscenze tecniche, preferibile esperienza come paramedici, preferibile Patente C, tedesco base (se molto esperti è necessario solo Inglese intermedio)
  • 4 addetti alla biglietteria con capacità di gestire la cassa e conoscenza del Tedesco intermedio
  • Inglese è un plus
  • 4 cuochi e camerieri di incasso con formazione professionale o esperienza e Tedesco intermedio. Non sono previsti turni serali.

Per informazioni e candidature: scrivere alla consulente EURES Maria Megna email mailto:maria_megna@regione.lombardia.it
Scarica la Locandina
Fonte: ANPAL

 

AL VIA UNA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO PER L’ASSISTENZA DI PERSONE ANZIANE IN GERMANIA

EURES Italia, in collaborazione con l’Ufficio per il placement internazionale (Zav) dell’Agenzia federale dell’impiego, promuove una nuova edizione del progetto ”assistenza persone anziane in Germania”, destinato a chi desidera lavorare in questo ambito e al contempo frequentare un corso di formazione finalizzato all’acquisizione della qualifica di infermiere geriatrico.
Requisiti per partecipare al progetto: 

  • età compresa tra 23 e 45 anni
  • cittadinanza di uno stato membro dell’UE o un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • diploma di maturità o qualifica professionale o l’assolvimento dell’obbligo scolastico (10 anni);
  • i laureati- ad esclusione di coloro che hanno ottenuto un titolo universitario nel settore delle professioni sanitarie- sono eleggibili se non esercitano la professione da almeno quattro anni ed hanno, pertanto, la necessità di riqualificarsi
  • certificato del casellario giudiziario senza carichi pendenti
  • intenzione di conseguire una formazione duale per lavorare successivamente come assistente geriatrico con la possibilità di proseguire il percorso per infermiere geriatrico
  • prime esperienze in materia di assistenza geriatrica e/o dimostrata disponibilità e motivazione a fornire prestazioni per questa professione
  • disponibilità a studiare intensamente il tedesco prima in Italia e poi in Germania (conoscenze preliminari sono auspicabili, ma non obbligatorie).

Articolazione del percorso formativo:

  • marzo 2024: I candidati preselezionati in Italia saranno Invitati a sostenere un colloquio con il futuro datore di lavoro in Germania (finanziato dal progetto);
  • marzo/aprile 2024 -Settembre 2024: i candidati selezionati dai datori di lavoro potranno iniziare lo studio della lingua tedesca in Italia; Corsi di lingua tedesca finanziati in Italia e in Germania per il raggiungimento del livello B2 necessario a completare il percorso di formazione professionale
  • settembre 2024-agosto 2025 Assunzione con contratto per assistente alla persona (ivi incluso regime di previdenza sociale come previsto dal contratto di lavoro tedesco) con uno stipendio lordo minimo di 2.200 Euro.
  • Doppio Diploma:
  • settembre 2025-agosto 2026: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per assistente/nurse assistant (OSS) della durata di 1 anno
  • settembre 2026-agosto 2028: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per infermiere geriatrico della durata di 2-3 anni. La durata del percorso di formazione/lavoro è strettamente dipendente dall’ acquisizione della lingua tedesca, e, quindi, variabile da candidato a candidato; pertanto il percorso potrebbe anche concludersi nel 2029 invece che nel 2028.

Benefit connessi al progetto

  • supporto durante l’intero progetto;
  • aiuto nella ricerca di un alloggio;
  • opportunità di far parte di un gruppo di partecipanti con cui condividere l’esperienza
  • datori di lavoro ubicati negli stati federali della Baviera, Renania settentrionale Vestfalia e Sassonia

Per maggiori informazioni: scrivere allo staff EURES

  • eures@regione.marche.it
  • eurespuglia@regione.puglia.it
  • aspal.eures@regione.sardegna.it

Per candidarsi: compilare il seguente modulo drive
Scadenza: 10 Ottobre 2023
Fonte: ANPAL

 

 

ERASMUS +

 

CORSO DI FORMAZIONE SU EDUCAZIONE NON FORMALE E TEATRO PER LE QUESTIONI DI GENERE

L’Associazione Lunaria cerca partecipanti per il Corso di Formazione (training course) del progetto “ATHENA: Youth Work Tools and Artistic methodologies on Gender sensitive issues”, finanziato dal programma Erasmus+ e che si terrà presso lo stabile de Il Cerquosino, in località Morrano, Orvieto (TR). L’obiettivo sarà quello di sviluppare capacità e competenze intorno ad alcune specifiche metodologie artistiche, per analizzare e affrontare le questioni di genere tra i giovani. Più concretamente, il progetto permette a attivisti, operatori/trici giovanili ed educatori/trici di padroneggiare le tecniche del “Forum Theatre” e del “Labyrinth Theatre” per poterle applicare meglio a livello nazionale e internazionale.
Destinatari. Il progetto Athena è articolato in due training course che affronteranno specifici strumenti e tecniche di educazione non formale. Il secondo Training Course (ATHENA TC2), si terrà dal 9 e al 15 Dicembre 2023 (arrivo il 8 e partenza il 16 Dicembre 2023) e si scoprirà insieme il metodo del “Labyrinth Theatre”, una metodologia teatrale che permette, attraverso la reinterpretazione dello spazio, di costruire un viaggio personale e artistico per stimolare i sensi e la creatività dei e delle partecipanti. Per  ATHENA TC2, ospiteremo circa 3 partecipanti dai 18 anni in su, tra attiviste/i, operatori/trici giovanili, educatori/trici, trainer o persone che abbiano un minimo di esperienza nel campo del teatro, dell’educazione non formale e/o delle questioni di genere, provenienti da ciascuno dei paesi coinvolti: Italia, Portogallo, Francia, Grecia, Bulgaria, Turchia, Romania e Spagna.
Per informazioni dettagliate consulta la Project Description.
Un progetto Erasmus+. Il progetto è finanziato dal programma Europeo Erasmus+ e ai/alle partecipanti sarà quindi garantito il vitto e l’alloggio gratuiti. Il viaggio sarà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.
Candidatura. Per inviare la candidatura e partecipare al secondo Training course ATHENA TC2, è necessario compilare l’Application Form entro il 31 Ottobre 2023.
Ai/alle partecipanti sarà inoltre chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione nei prossimi 12 mesi.
Per informazioni scrivi ai profili social Facebook e Instagram di Lunaria, o alla mail scambi@lunaria.org!
Contatti. Lunaria | via Buonarroti 39, Roma | tel: 068841880 | email: scambi@lunaria.org | Sito: https://www.lunaria.org/
Fonte: Portale dei Giovani

 

INFORMAGIOVANI INFORMACITTÀ

Siamo aperti su appuntamento per consulenze dal lunedì al venerdì,
dalle 16.00 alle 19.00
Mail: ig@comune.arzignano.vi.it
Telefono: 0444 576609 -  328 1896933
Le operatrici risponderanno alle richieste informative negli ambiti di competenza del servizio: lavoro, scuola, formazione, estero, volontariato, cultura e tempo libero.

I commenti sono disabilitati.