Lab village | Laboratorio su acqua, territorio e creatività
Isadora, project manager presso La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale con sede a Vicenza presenta l’iniziativa che rientra nel progetto “Lab Village per turismo, industrie culturali e creative”
Il progetto è coordinato per lo Spoke 6 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito del consorzio iNEST e finanziato dal PNRR. Esso mira a promuovere l’innovazione nel turismo sostenibile nel Nord-Est italiano, attraverso il dialogo tra mondo accademico, imprese, società civile e operatori culturali e creativi.
Il Lab Village si configura come una rete di laboratori di ricerca applicata e spazi culturali volti alla sperimentazione e allo sviluppo di prototipi culturali innovativi: prodotti, servizi e soluzioni capaci di valorizzare il territorio attraverso pratiche artistiche e culturali.
Proposta
Nell’ambito di questo progetto, La Piccionaia propone a un gruppo di giovani delle province di Vicenza, Verona e Padova un’esperienza di esplorazione territoriale, conoscenza e creatività sul tema dell’acqua come risorsa, bene comune ed elemento naturale, simbolico, sacro, nel suo rapporto con l’umano.
Il percorso prevede
- 1 uscita didattico-esperienziale di mezza giornatapresso il bacino di laminazione di Cerea (Verona) realizzato nel 2018 per mettere in sicurezza i centri abitati e le vie di comunicazione in caso di piena. La giornata sarà guidata dal sociologo Giorgio Osti (Università di Padova). Sarà l’occasione per approfondire il tema della gestione delle acque, gli aspetti idrosociali e il rapporto tra uomo e natura, tra naturale e artificiale, tra costruito e selvatico.
- 3 o 4 incontri di 2 ore con l’artista performativo Piero Ramella, impegnato in una ricerca artistica incentrata sul cammino come performance partecipativa. Gli incontri avranno l’obiettivo di rielaborare collettivamente l’esperienza fatta presso il bacino di laminazione attraverso gli strumenti del laboratorio teatrale. Il materiale emerso verrà infine utilizzato da Piero Ramella per la creazione di una proposta performativa replicabile, che in futuro potrà essere proposta a gruppi di giovani impegnati nell’approfondimento del rapporto tra uomo e acqua.
Informazioni pratiche
Fascia d’età: 16–20 anni
Periodo: agosto / settembre 2025
Partecipazione gratuita, comprensiva di trasporti, pranzo al sacco e materiali
Info e contatti
0444 235486
Nessun commento a “Lab village | Laboratorio su acqua, territorio e creatività”